CATALOGO U-POWER 2024
138 normative europee NUOVI REQUISITI DELLA NORMATIVA EN ISO 20344:2022 Le nuove normative EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022 hanno integrato nuovi requisiti specifici e supplementari. Alcuni sono stati rimossi o hanno subito delle modifiche. Ecco i nuovi requisiti: Caratteristiche più importanti e significative nella norma EN ISO 20345:2022 Resistenza allo scivolamento (SR) I precedenti test riguardanti lo scivolamento ‘SRC’ (SRA + SRB) non saranno più utilizzati, la normativa prevede la modifica della procedura di esecuzione del test di scivolamento in condizioni diverse, chiamato ‘SR’ ( vedere tabella in basso) Resistenza alla perforazione (P, PL, PS) La resistenza alla perforazione nelle calzature in questa nuova versione della normativa viene divisa in tre differenti categorie: P Resistenza alla perforazione con inserto metallico PL Resistenza alla perforazione con inserto non-metallico ( prova eseguita con chiodo Ø4,5mm) PS Resistenza alla perforazione con inserto non-metallico ( prova eseguita con chiodo Ø3,0mm) Resistenza della suola agli idrocarburi Questo requisito è opzionale per tutte le classi di protezione. Se presente vieni indicato con FO in marcatura. Penetrazione dell’acqua Il requisito aggiuntivo WRU (water-resistant uppers), che descrive l’effetto idrorepellente della tomaia della calzatura, è stato modificato in WPA (Water penetration and absorption). I requisiti del tomaio richiesti rimangono invariati. LADDER GRIP – ADERENZA SU SCALA A PIOLI (LG) Per una migliore aderenza alla scala pioli, la suola dovrà presentare una costruzione che rispetti i requisiti del famice previsti dalla normativa con un’altezza tacco di almeno 10 mm, altezza dei cramponi presenti nei famice di almeno 1,5 mm e di una superficie del famice stesso, di almeno 35 mm. Resistenza all’abrasione della punta (SCUFF CAP) Viene predisposto un test di abrasione “Martindale” di 8.000 cicli al fine di determinare l’abrasione della punta; la punta non dovrà sviluppare fori in tutto il suo spessore. • PL – Resistenza alla perforazione (inserto non metallico) • PS – Resistenza alla perforazione (inserto non metallico) • C – Calzature parzialmente conduttive • A – Calzature antistatiche • HI – Isolamento del calore del fondo della calzatura • CI – Isolamento dal freddo della calzatura • E – Assorbimento di energia nella zona del tallone • WR – Resistenza all’acqua • M – Protezione del metatarso • AN – Protezione del malleolo • CR – Resistenza al taglio • SC – Resistenza alla abrasione del copripuntale • SR – Resistenza allo scivolamento (su pavimento in piastrelle di ceramica con glicerina) • WPA – Penetrazione e assorbimento dell’acqua • HRO – Resistenza al calore per contatto della suola • FO – Resistenza della suola al contatto con idrocarburi • LG – Calzatura adatta alle scale a pioli RESISTENZA DELLA SUOLA ALLO SCIVOLAMENTO EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022 Simbolo di marcatura (SR) Condizioni richieste previste dalla norma Resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con glicerina ≥ 0,19 calzatura inclinata verso il tacco di 7° ≥ 0,22 calzatura inclinata verso la punta di 7° Resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con acqua + NALS ≥ 0,31 calzatura inclinata verso il tacco di 7° ≥ 0,36 calzatura inclinata verso la punta di 7° NEW STANDARD 2022
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=